Mental Health in Academia

Sempre più studi sul benessere mentale all’interno del mondo accademico hanno messo in evidenza come i casi di depressione, ansia e situazioni di burnout siano in allarmante crescita. Lo stress lavoro-correlato può derivare da vari situazioni inerenti le condizioni di lavoro accademiche, come: l’incertezza contrattuale, un ambiente altamente competitivo, frequenti spostamenti abitativi e lavorativi, relazioni complesse con i colleghi e i superiori, orari di lavoro irregolari e così via.

mental health academia

Su questo tema lo scorso 26 aprile 2019 si è tenuto a Cambridge l’evento dal titolo “An open and frank discussion about mental health in an academic setting” organizzato in collaborazione con Marie Curie Alumni Association (MCAA)-UK Chapter e l’ Office of Postdoctoral Affairs of the University of Cambridge.

Ho avuto modo di partecipare a questo evento come rappresentante di AIRICounselling (un servizio di counselling online rivolto agli accademici italiani sparsi nel mondo) con un intervento dal titolo “Stop before acting: mental health issues in academia“.

Cambridge mental health in academia

Al seguente link è possibile trovare un report dettagliato dei contenuti della giornata. Inoltre, l’evento ha portato a una pubblicazione “On research culture and mental health” sulla rivista Nature – Materials sul tema mental health in academia e, più nello specifico, su quanto emerso dai vari interventi che si sono susseguiti durante la conferenza.