
UN PERCORSO DI PSICOLOGIA CLINICA, PSICOTERAPIA E PSICOANALISI SI BASA SULLA PAROLA E SULLA RELAZIONE, QUALI STRUMENTI ATTRAVERSO CUI TRATTARE IL DISAGIO PSICHICO NELLE SUE DIVERSE FORME
Parlare ‘svuota’: ad esempio, essere arrabbiati e dire di essere arrabbiati non è la stessa cosa, perché dopo averlo detto ci si sente in un modo diverso.
L’atto della parola imprime una forma a qualcosa che ne è privo e che ci fa patire. Parlando conferiamo un ordine a quelle cose che prima erano confuse e vissute passivamente, come un evento che ci capita. Nel parlare queste cose ritornano al soggetto in un modo diverso.
Durante la terapia si analizzeranno le cause del proprio malessere e le logiche che lo governano, in continuità con la propria storia di vita, le relazioni e gli affetti, i significati con cui ci orientiamo. Attraverso questa nuova comprensione sé, ciascuno potrà provare a riposizionarsi rispetto a ciò che gli accade.

Come procedere
1. PRENDERE CONTATTO: non implica già un’approfondita esposizione del problema, ma serve a fissare il primo incontro.
2. PRIMO COLLOQUIO: si approfondisce la ragione per cui ci si è rivolti al servizio e si definisce la natura del percorso (frequenza, orari, costi, ecc.).
3. Generalmente gli incontri sono a cadenza settimanale e di durata variabile entro l’ora.